COSA È CLIMA-VIA?

CLIMA-VIA è un sistema sviluppato in  tre versioni. URBANO, AVIO e NAUTICO. Il sistema, per ciascuno dei tre ambiti cui è destinato, ha l’obiettivo di rendere consapevoli gli utenti dei parametri ambientali e climatologici di interesse.

Il sistema è basato su sensori che rilevano, in maniera puntuale, alcune grandezze meteorologiche ed ambientali in modo da consentire di avere un quadro climatologico di punto.

PERCHÉ UTILIZZARE CLIMA-VIA?

Il modello architetturale su cui si basa, a titolo di esempio, il CLIMAVIA URBANO prevede una diffusione di centraline di rilevazione dei parametri meteo – ambientali distribuite in posizioni strategiche nell’area di interesse. L’insieme delle osservazioni dei dati di punto dell’area permettono di ottenere un risultato sicuramente più affidabile e disponibile rispetto ad una singola stazione di alta qualità.

Infatti le rilevazioni meteorologiche attualmente disponibili fanno riferimento a stazioni poste al di fuori dell’ambito urbano e, molto spesso, forniscono dati completamente diversi rispetto a quelli rilevabili all’interno delle città, e quindi sono un corollario completamente deficitario nei confronti degli effetti urbani sulla salute umana.

COM'È FATTO CLIMA-VIA?

E’ costituito da componenti che si integrano in maniera armonica. Tutte le grandezze rilevate vengono registrate su un Data Base e la loro disponibilità permette di effettuare elaborazioni predittive sia sulle condizioni meteorologiche sia sulle evoluzioni dell’inquinamento atmosferico. Gli allarmi generati dal sistema permettono ad una qualsiasi Amministrazione Pubblica di condurre azioni di salvaguardia dell’incolumità/salute dei cittadini in un’ottica di scenari critici legati al cambiamento climatico in atto . Tra queste azioni possiamo indicare, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, la ripianificazione dei percorsi stradali per alleggerire il traffico in aree molto inquinate, la chiusura di percorsi cittadini che, per effetto di fenomeni meteo importanti, possono risultare pericolose per la circolazione veicolare e pedonale; i canyon termici; le onde si calore; le radiazioni ultraviolette, etc..

(LINK alle tre versioni di Climavia)

Scarica la brochure qui